Mi chiamo Cinzia Tonello sono
psicologa e psicoterapeuta iscritta all’Ordine delle Psicologhe e
Psicologi del Veneto con il numero 4163.
Ho studiato a Padova presso
la facoltà di Psicologia dove mi sono laureata il 10 novembre 1999. Ho
conseguito la specializzazione quadriennale in Psicoterapia presso
l’Istituto di Psicoterapia Interazionista. Dal 2005 lavoro in ambito
clinico sia con adulti che con adolescenti.
Partendo da un
atteggiamento di ascolto, apertura e curiosità ho svolto la mia attività
clinica incontrando persone che, in terapia, hanno portato la propria
esperienza di vita e le proprie difficoltà; questo mi ha dato la
possibilità di approfondire temi quali: il trattamento del disturbo post
traumatico da stress, le diverse manifestazioni della depressione, le
difficoltà legate all’ansia, ecc, ecc, ecc.
Ma descrivere questo
attraverso definizioni diagnostiche rischia di far perdere di vista il
punto dal quale sono partita e cioè che ho incontrato delle persone, che
mi hanno raccontato la propria esperienza di vita e insieme abbiano
costruito un dialogo concreto, volto al cambiamento. Nei colloqui non ho
ascoltato la depressione, ho ascoltato Giorgio, Aurora, Riccardo,
Federica. La mia esperienza clinica, in questi anni, è stata il
risultato dell’incontro tra le teorie della mente e le diverse realtà
individuali.
Parallelamente, per più di un
ventennio, ho svolto attività di sostegno scolastico, animazione e
formazione, in ambito educativo. Ho lavorato nelle scuole facendo
integrazione scolastica con bambini diversamente abili o con difficoltà
cognitive, comportamentali ed evolutive, affiancandoli ed
accompagnandoli nel loro percorso formativo e di crescita nella scuola.
Ho
lavorato con bambini piccoli, negli asili nido, nelle scuole per
l’infanzia, nella scuola primaria, in quella secondaria di primo grado e
con ragazzi in un istituto di avviamento professionale. Attraverso il
supporto quotidiano, a seconda delle capacità, delle risorse e
nonostante le difficoltà li ho aiutati a trovare le proprie strategie.
Ho lavorato come educatrice in un doposcuola, in una comunità per
ragazze e in una colonia estiva.
Ho svolto attività di formazione
approfondendo tematiche quali: contrasto al bullismo, educazione
all’affettività, supporto psicologico nelle malattie autoimmuni.
This website uses cookies to ensure you get the best experience on our website.
cosa sono i cookies trattamento dei dati personaliIl Poliambulatorio Fisiomedic è presente nel veneziano da più 20 anni ed è diventato punto di riferimento sia per i medici di medicina generale del territorio, che per i pazienti che cercano competenza e qualità sia in ambito fisioterapico, che di medicina specialistica.