Fisioterapia, riabilitazione e ricondizionamento motorio

Fisioterapia

“La fisioterapia ti aiuta a curare il dolore e i sintomi muscolo scheletrici. Per mezzo di terapie fisiche e riabilitative, trattamenti manuali e strumentali ti accompagneremo nel percorso di recupero da patologie e/o postumi di interventi chirurgici e traumi.”
Bemer® TERAPIA

La Bemerterapia è un particolare ed innovativo tipo di magnetoterapia vascolare che stimola e normalizza la vasomozione all’interno della cosiddetta “microcircolazione”, ossia nella circolazione sanguigna di arteriole, capillari e venule, che in soggetti malati o debilitati risulta ridotta.

Viene in tal modo efficacemente supportato uno dei meccanismi più importanti nell’organismo umano, responsabile dello svolgimento dei processi curativi, rigenerativi e preventivi.

Elettrostimolazioni di potenziamento muscolare
L’elettrostimolazione di potenziamento viene utilizzata in fisioterapia quale strumento integrante una riabilitazione post-traumatica o post-chirurgica. Il suo utilizzo permette un aumento del tono e del trofismo della muscolatura trattata, nonchè della circolazione sanguigna. Grazie all’elettrostimolazione, il muscolo viene preparato al gesto atletico.
Elettroterapie antalgiche
L’elettroterapia antalgica sfrutta la corrente elettrica a scopo antidolorifico. Si effettua tramite l’applicazione di elettrodi che vengono messi sulla zona da trattare. E’ indicata per sintomatologie dolorose quali nevriti, sciatalgie, cruralgie.
Idrogalvanoterapia
L’idrogalvanoterapia sfrutta la corrente galvanica a scopo terapeutico. La parte del corpo da trattare viene immersa in una vasca di plastica riempita di acqua tiepida. Vengono poi immersi in acqua degli elettrodi che rilasciano una corrente elettrica benefica sia a livello analgesico che trofico. E’ utile per la cura di varie patologie quali: tendinopatie, edemi post-traumatici e altre sintomatologie dolorose.
Kinesio® Taping
L’applicazione del Kinesio® Taping consiste nell’utilizzo di uno speciale cerotto elastico che consente di ottenere effetti terapeutici producendo una stimolazione del tessuto cutaneo. Risulta estremamente utile in combinazione con altre tecniche riabilitative come la terapia manuale, la massoterapia, la terapia fisica, permettendo di potenziarne gli effetti terapeutici.
Kinetec ginocchio

Il kinetec è l’apparecchiatura elettromedicale utilizzata per la terapia di mobilizzazione del ginocchio nel post-operatorio.

A cosa serve il kinetec?
Il kinetec serve ad evitare lesioni dovute all’immobilizzazione nel post-operatorio, al recupero precoce e senza dolore della mobilità dell’articolazione e a favorire un rapido processo di guarigione con buoni risultati funzionali.

Quali sono le indicazioni di utilizzo?
Distorsioni e contusioni dell’articolazione – Artrotomie ed artroscopie in combinazione con sinovectomie, artrolisi, o altre misure intraarticolari (meniscectomie, patellectomie, etc.) – Mobilizzazione in narcosi – Fratture trattate mediante intervento chirurgico, pseudoartrosi – Operazioni di trapianto muscolare – Artroplastiche e trapianto di endoprotesi – Osteotomie di correzione – Trattamento post infiammatorio dell’articolazione – Resezione di tumori nell’area articolare – Osteotomie femorali ed acetabolari – Revisione di protesi totale – Artroplastiche dell’anca – Fratture della porzione prossimale del femore con riduzione e fissazione interna – Fratture acetabolari – Artrolisi dell’anca per l’eliminazione di formazioni ossee eterotopiche.

Kinetec spalla

Il kinetec è l’apparecchiatura elettromedicale utilizzata per la terapia di mobilizzazione della spalla nel post-operatorio.

A cosa serve il kinetec?
Il kinetec serve ad evitare lesioni dovute all’immobilizzazione nel post-operatorio, al recupero precoce e senza dolore della mobilità dell’articolazione e a favorire un rapido processo di guarigione con buoni risultati funzionali.

Quali sono le indicazioni di utilizzo?
Distorsioni e contusioni dell’articolazione – Artrotomie ed artroscopie in combinazione con sinovectomie, artrolisi, o altre misure intraarticolari (meniscectomie, patellectomie, etc.) – Mobilizzazione in narcosi – Fratture trattate mediante intervento chirurgico, pseudoartrosi – Operazioni di trapianto muscolare – Artroplastiche e trapianto di endoprotesi – Osteotomie di correzione – Trattamento post infiammatorio dell’articolazione – Resezione di tumori nell’area articolare – Osteotomie femorali ed acetabolari – Revisione di protesi totale – Artroplastiche dell’anca – Fratture della porzione prossimale del femore con riduzione e fissazione interna – Fratture acetabolari – Artrolisi dell’anca per l’eliminazione di formazioni ossee eterotopiche.

Laserterapia
E’ una terapia indolore e consiste in un flusso laser che, puntato sulla parte da trattare, permette un aumento della vasodilatazione e del drenaggio linfatico, apportando un effetto antiflogistico, antiedema e biostimolante.
Magnetoterapia
E’ una terapia che, grazie all’utilizzo di campi magnetici, permette un recupero più rapido di problematiche relative a fratture ossee, traumi o infiammazioni. Agisce sulle cellule, aiutando la rigenerazione ossea e migliorando la circolazione sanguigna.
Onde d'urto Radiali

Consistono in impulsi extracorporei a risonanza endogena di elevata intensità, che si trasmettono nell’intima compagine cellulare evocando processi antalgici, riduzione dell’infiammazione locale, neoformazione di vasi sanguigni e riattivazione dei processi riparativi.

Gli effetti antalgici, osteoinduttivi e vascolari consentono altresì l’attivazione dei processi di riassorbimento delle calcificazioni.

Trovano le maggiori indicazioni in:

  • speroni calcaneari
  • calcificazioni
  • fasciti plantari
  • tendinopatie della cuffia dei rotatori
  • epicondiliti/epitrocleiti
  • tendinite Achillea
  • pubalgia
  • dolori resistenti alle comuni terapie fisiche
Palestra Riabilitativa
Nella sala rieducazione funzionale si eseguono i protocolli di recupero con numerosi dispositivi elettromedicali e con l’ausilio di attrezzature riabilitative Technogym®.

Per ottenere il massimo dal percorso riabilitativo ogni paziente viene seguito personalmente da un Terapista.

Pancafit®
E’ un attrezzo brevettato in tutto il mondo che, permettendo un allungamento muscolare fatto in postura corretta, agisce sulle tensioni e sulle rigidità muscolari. Tale allungamento utilizza tecniche respiratorie che favoriscono anche lo sblocco del diaframma.
Prestazioni Fisiokinesiterapia

Il reparto di Fisiokinesiterapia del Poliambulatorio FISIOMEDIC offre le sottoelencate prestazioni e servizi di Terapia Fisica, Manuale e Riabilitazione.
Si possono anche effettuare valutazioni e trattamenti di carattere Osteopatico.

1) Trattamenti Manuali:
– MASSOTERAPIA (massaggio terapeutico)
– VALUTAZIONE OSTEOPATICA
– RIABILITAZIONE (es. ginocchio, anca, caviglia, spalla, ecc.)
– MOBILIZZAZIONE ARTICOLARE
– KINESITERAPIA attiva / passiva
– RIEDUCAZIONE FUNZIONALE
– MASSAGGIO RIFLESSOTERAPICO
– APPLICAZIONE DI KINESIOTAPE

2) Terapie Fisiche strumentali
– ONDA D’URTO RADIALE
– LASERTERAPIA
– ULTRASUONOTERAPIA
– ELETTROTERAPIE ANALGESICHE (Jonoforesi, Tens, Diadinamica, ecc.)
– IDROGALVANOTERAPIA
– ELETTROSTIMOLAZIONI DI POTENZIAMENTO MUSCOLARE (stimolazione per muscolo normo-innervato, parzialmente denervato e denervato)

Recupero, Riabilitazione e Rieducazione Funzionale

Oltre agli specifici ambulatori per la riabilitazione Fisiomedic Srl mette a disposizione degli utenti anche un’ampia ed attrezzata palestra riabilitativa, con personale costantemente aggiornato nelle più moderne ed efficaci tecniche di rieducazione funzionale.

Vengono applicati protocolli riabilitativi quali:

  • rieducazione funzionale
  • rieducazione al passo
  • rieducazione propriocettiva
  • mobilizzazione articolare
  • rieducazione neurologica
  • psicomotricità
Tecarterapia®

Consiste nella biostimolazione e ipertermia mediante trasferimento energetico per contatto capacitivo e resistivo.

Induce una trasmigrazione ionica nei tessuti trattati ripristinando:

> l’equilibrio omeostatico
> la circolazione linfatica e venosa
> lo scambio metabolico
> le condizioni fisiologiche dell’organismo.

Trova indicazione nelle seguenti patologie e problematiche:

> Strappi e stiramenti muscolari e tendinei
> Tendiniti resistenti alle comuni terapie fisiche convenzionali
> Linfedemi
> Patologie da sport
> Cellulite
> Deficit circolatorio arterio, venoso e linfatico.

E’ indicata anche in fase acuta e dolorosa, ha grandi capacità di ridurre l’infiammazione ed il conseguente stato doloroso.