Dott. Andrea Valcarenghi ortopedico

Il dr. Andrea Valcarenghi e’ nato a Milano il 30.8.1977 si e’ diplomato presso il Liceo Scientifico G.Peano di Milano  Tito Livio nel 1997. E’ padre di due figli, Marco e Giulia. Si e’ laureato in Medicina e Chirurgia presso l’ Universita’ Milano Bicocca il 25.7.2002 a pieni voti (103/110) con una tesi su:”Trattamento delle pseudoartrosi con onde d’urto ( EWST) Ha conseguito le Specialita’ in Ortopedia-Traumatologia (Direttore Prof. E.Marinoni ) nell’anno 2007 presso l’ Universita’ Milano Bicocca con il massimo dei voti Dalla laurea al settembre 2007  ha completato la sua formazione presso la Clinica Ortopedica dell’ Ospedale S.Gerardo Di Monza, diretta prima dal Prof.Edoardo Carlo Marinoni.

Ha lavorato e tuttora lavora come  Aiuto Ospedaliero presso il reparto di Ortopedia e Traumatologia  ( unita’ funzionale di chirurgia del piede e della caviglia diretta dal Prof. A. Volpe) del Policlinico Abano Terme, presidio Ospedaliero Convenzionato USL 16 della Regione Veneto. E’ attualmente responsabile dell’ambulatorio per la cura delle tendinopatie croniche con fattori di crescita autologhi ( PRP) Ha seguito stage di aggiornamento in Italia ed all’Estero,, presso Centri Specializzati nella Cura della Patologia della Caviglia e del Piede . Attualmente presso tale U.F si eseguono circa 1500 interventi l’ anno, suddivisi fra 500 interventi su patologia del piede, 300 su patologia della caviglia, il rimanente su traumatologia specifica del collo piede e piede. Ha al suo attivo circa 10  pubblicazioni su riviste italiane e straniere, con particolare attenzione verso l’ alluce valgo-la sindrome di Morton-il piede piatto infantile-traumatologia dello sport. E’ stato Relatore a numerosi Congressi Italiani nel campo della patologia della caviglia e del piede L’ esperienza chirurgica e’ basata su oltre 1500 interventi di chirurgia del piede personalmente eseguiti. Nel campo della ricerca la sua attenzione si rivolge in particolare ai problemi della protesizzazione nel campo della caviglia e del piede, alla cura e prevenzione delle tendinopatie da sport, al trattamento delle lesione tendinee e della traumatologia dello sport.

Competenze

Postato il

14 Febbraio 2022