Nato a Padova il 23 gennaio 1979, ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia nel 2004 e, presso lo stesso Ateneo, la Specialità in Ortopedia e Traumatologia nel 2012, discutendo la Tesi “Trattamento artroscopicamente assistito delle fratture del piatto tibiale .
Presso l’Istituto Humanitas di Milano ha frequentato l’Unità Ortopedica di Chirurgia Mini-invasiva diretta dal Prof. Castagna, specializzandosi in artroscopia della spalla e del ginocchio. Ha ulteriormente affinato le proprie competenze in ambito artroscopico in Australia presso il North Orthopaedic and Sport Medicine Centre di Sydney, la Clinica Sportsmed di Adelaide e a Melbourne seguendo gli insegnamenti del Dr. John M. O’Donnel.
Ha partecipato in Italia e all’estero anche in qualità di Relatore a numerosi congressi e corsi di aggiornamento sulla chirurgia artroscopica e protesica della spalla e di ginocchio.
Presso l’Hopital de la Tour in Svizzera, ha affiancato in sala operatoria il Dott. Alexandre Lädermann, – uno tra i più giovani e grandi chirurghi della spalla di oggi specialista in chirurgia – ortopedia- e traumatologia e medicina dello sport, membro del FMH, per migliorare e apprendere nuove tecniche di chirurgia della spalla.
Ha acquisito l’abilitazione per poter esercitare la professione di medico chirurgo anche in Svizzera.
Si occupa di chirurgia artroscopica e protesica di spalla e di ginocchio presso le cliniche San Rocco di Brescia, Domus Nova di Ravenna e Villa Erbosa di Bologna.
Per il ginocchio esegue sia interventi di artroscopia per il menisco (nei casi opportunamente selezionati anche la sutura del menisco), la ricostruzione dei legamenti (crociati e collaterali) ed interventi per le patologie della cartilagine.
Esegue sempre per il ginocchio interventi di sostituzione protesica totale, oltre che interventi di protesi monocompartimentale (quando il danno cartilagineo interessa solamente parte dell’articolazione).
Per la spalla esegue, in base alla gravità del danno tissutale e l’età del paziente, la chirurgia artroscopica per la ricostruzione della cuffia dei rotatori; in caso di danno massivo non riparabile della cuffia esegue il transfer del gran dorsale ed infine la sostituzione protesica.
Esegue gli interventi per la stabilizzazione della spalla in caso di lussazioni recidivanti.