I nostri pensieri e comportamenti sono influenzati non solo dagli eventi che ci capitano, ma anche da come li percepiamo. Ogni situazione, infatti, si presta a più di un’interpretazione: il nostro pensiero prende nel tempo una certa forma e direzione, ci porta verso determinate emozioni e azioni, e spesso ci allontana dal benessere che desideriamo.
Come realizzare un cambiamento che porti a una maggiore serenità? Andando a intervenire proprio sui pensieri e i comportamenti che lo generano.
Il mio compito è quello di accompagnare in questo processo, aiutando prima di tutto a diventare consapevoli di tutto quello che influenza l’interpretazione degli eventi della vita. Potenziare le risorse, acquisire nuove abilità e raggiungere obiettivi specifici, questo attraverso l’apprendimento di strumenti (esercizi e tecniche) in linea con i propri bisogni e valori.
Come realizzare il cambiamento? Si inizia raccontando la nostra storia alla ricerca di ciò che non ci rappresenta più, e individuando significati inediti in cui poterci riconoscere. In questo modo tracciamo una nuova strada che ci consente di affrontare situazioni, relazioni ed emozioni in armonia con i nostri bisogni e desideri più profondi.
Il percorso di psicoterapia si basa su un ascolto attivo, da parte del terapeuta, privo di giudizio, e sulla costruzione di una relazione accogliente e di supporto. Ci si concentra, poi, sul presente, per comprendere quali meccanismi risultano meno funzionali e/o disfunzionali e quali, invece, possono aiutare a vivere con maggiore serenità.
Infine si costruisce insieme una nuova narrazione della propria storia, che rappresenti davvero ciò che si sente e desidera, e che faccia da guida nel raggiungimento degli obiettivi di benessere prefissati.
Aree di intervento
- Difficoltà legate all’Ansia
- Attacchi di panico e ansia acuta
- Eccessiva preoccupazione per la propria salute e ipocondria
- Gestione dello stress
- Depressione e altri disturbi dell’umore
- Miglioramento dell’autostima
- Percorsi di crescita personale
- Depressione e difficoltà legate all’umore
- Difficoltà legate alla salute fisica e/o psichica (propria o di un caro)
- Problemi in ambito relazionale e familiare
- Terapia di coppia
- Sostegno alla genitorialità
- Difficoltà legate alla gravidanza e alla maternità
- Sostegno nella disabilità (propria o di un familiare)
- Elaborazione di un lutto
- Elaborazione di un trauma
- Sostegno in caso di violenza subita e/o assistita
- Difficoltà nella sfera lavorativa
- Disagi del rapporto con il proprio corpo